Forse intendevi un turismo blu? A prescindere che il territorio di Scilla arriva ai contrafforti Aspromontani con delle magnifiche passeggiate nel verde,
per turismo green si intendono quei viaggi in cui l'impatto sul territorio è positivo per l'ambiente e per il viaggiatore.
Alla base di ciò vi devono essere:
- dei benefici tangibili per l'ambiente;
- un profondo rispetto per la cultura locale;
- dei benefici per la comunità che vi ospita;
- la possibilità di apprendere, essere educativo;
- e, sopratutto, divertente per i viaggiatori.
Le disgrazie di Scilla divengono un pregio per chi ama il geoturismo:


presente in poemi, miti leggende, racconti dei grandi viaggiatori.
Tradizioni di caccia - non pesca ! - al pescespada di origini fenicie, che ancora oggi perpetuano le tradizioni. Una cucina che nasce da un eterno connubio tra mare e montagna, sicuramente povera, ma ricca di gusti e sapori dimenticati. Un vino da colture eroiche, vigne a gradoni di pochi metri che si inerpicano dal mare.
Anche quando il turismo, in luglio ed agosto, diviene preponderante, troverai sempre la gente del luogo che torna agli antichi mestieri. Una barca da verniciare, una rete da riparare, una lenza da stendere e sempre, ovunque, un racconto , una celia di mare. Le donne continuano la tradizione del bizzolo, il gradino dell'uscio, dove sedute preparano la cena, chiacchierano, osservano , sempre pronte ad accogliere lo" straniero" con il gusto di far conoscere ataviche bellezze. No queste non sono le bellezze di Scilla ma mascheroni contro il "malocchio", la cattiva sorte, posti sugli usci delle case.
Naturalmente manca tutto quello che puoi trovare in grandi centri turistici:

Nessun albergo da 400 posti, piccoli B&B di poche stanze, dove la mattina puoi fare colazione , seduto sull'uscio, vedendo passare, come secoli addietro, i venditori di frutta o di pane di grano appena sfornato da un forno a legna.
Borghi talmente piccoli e stretti tra mare e montagna in cui l'uomo deve convivere con la natura e difficilmente può stravolgerla.
By B&B Chianalea 54 Scilla.
Gran parte degli argomenti trattati sono tratti da un articolo di Marta Honey co-direttore del CREST (Centro per i viaggi responsabili) postato su Freenomads http://freenomads.com/blog/?p=1264
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il vostro contributo